Strutturalmente è una Renault Kangoo, con un frontale che la assimila alle altre Dacia. Grazie alle porte posteriori scorrevoli ha un'ottima accessibilità. Fra le sue particolarità, la porta posteriore a doppio battente e il vano sottotetto alla sommità del parabrezza che, insieme ad altri ripostigli, porta fino a 44 litri la capienza dei portaoggetti. Lunga 4 metri e 36, larga 1,75, alta 1,81 e con un passo di 2 metri e 81 cm, la capacità del vano bagagli è compresa fra 800 e 3000 litri, con una soglia di carico a soli
53 cm da terra. In gamma motorizzazioni a benzina, gasolio e anche bifuel a Gpl.
Come va: vanta un comportamento sincero e prevedibile. Nonostante il baricentro alto e le sospensioni morbide, nei percorsi tortuosi la Dokker
si è dimostrata piuttosto precisa, oltre che davvero confortevole. A velocità autostradali emerge qualche rumore di troppo. Apprezzabili la precisione del cambio a cinque marce e la
frenata.