L’autostrada è la categoria di strada in cui, grazie alla separazione fisica delle due carreggiate e alla disponibilità di più corsie di marcia, il sorpasso è più facile e sicuro. Tuttavia, proprio per le maggiori velocità medie lungo questo tipo di arteria, la manovra va gestita in maniera diversa rispetto alle altre strade. Le parole d’ordine sono: distanza di sicurezza, anticipo, rapidità di esecuzione. Vediamo nel dettaglio.
Il Codice della strada stabilisce che “durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono” (articolo 149). Al di là della sanzione (più pesante in caso d’incidente) sempre prevista per chi viola questa disposizione, la distanza di sicurezza è particolarmente importante in autostrada, un ambiente in cui per le superiori velocità medie in gioco le conseguenze di un incidente possono essere più gravi.
Per un approfondimento si consiglia di leggere la specifica guida: https://www.quattroruote.it/guide/scuola-guida/distanza-di-sicurezza.html.
In generale e ove possibile, la manovra di sorpasso va iniziata con il giusto anticipo, ossia mantenendo il più a lungo possibile una distanza di sicurezza dal veicolo che precede sulla stessa corsia di marcia in relazione alla sua velocità e, dunque, alla differenza di velocità tra i due mezzi. In generale, proprio a causa delle maggiori velocità di marcia medie, in autostrada è necessario prestare particolare attenzione nell’evitare di trovarsi troppo a ridosso del veicolo che precede prima di cambiare corsia. Ciò anche in relazione al maggior tempo che la manovra di sorpasso richiede se il mezzo che si intende sorpassare ha la stessa velocità di quello che deve essere sorpassato. Non solo. Il giusto anticipo della manovra permette di avere un superiore margine di sicurezza nel caso in cui il veicolo che precede, soprattutto se si tratta di un mezzo pesante, manifesti a sua volta l’intenzione di sorpassare o per un qualsiasi motivo sia costretto a spostarsi a sinistra. Ma vediamo nel dettaglio le regole generali del sorpasso.
Il conducente che intende sorpassare deve prima accertarsi di quattro cose fondamentali:
1. che la visibilità sia tale da consentire tempo e spazio per effettuare la manovra di sorpasso; e che la manovra possa compiersi senza pericolo o intralcio per il veicolo sorpassato o per chi segue;
2. che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler sorpassare a sua volta;
3. che nessun conducente che segue abbia già iniziato il sorpasso;
Come detto, il sorpasso è una manovra complessa che si compone di più fasi. In particolare, il conducente che sorpassa un veicolo o un altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia deve:
In nessun caso, e dunque nemmeno in fase di sorpasso o di preparazione al sorpasso, è consentito violare la norma che impone di mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
In fase di sorpasso il Codice della strada consente anche la segnalazione acustica, ma solo in ambito extraurbano. Ove necessario, dunque, il conducente che intende sorpassare può suonare il clacson per avvisare il conducente del mezzo che lo precede della sua intenzione di sorpassare.
Il sorpasso deve essere sempre effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da dietro.
L'utente che viene sorpassato deve:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!