Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Autostrade

Pneumatici estivi e invernali in autostrada

SFOGLIA LA GALLERY

Non esistono norme specifiche sugli pneumatici in autostrada. Tuttavia, in relazione alle superiori velocità medie a cui si marcia su questo tipo di arterie, le gomme, essendo l’interfaccia tra mezzo e pavimentazione, rivestono, se possibile, ancora più importanza ai fini della sicurezza. Di seguito alcuni aspetti che è necessario mettere bene a fuoco prima di intraprendere un viaggio in autostrada.

LA PRESSIONE

Le auto più recenti sono dotate di un sistema di monitoraggio elettronico della pressione degli pneumatici in grado di segnalare eventuali anomalie direttamente sul cruscotto del conducente. Sulle vetture più datate, invece, la pressione va controllata periodicamente a freddo con un manometro ad hoc (sono in vendita nei negozi specializzati sugli accessori auto) oppure appoggiandosi a un autoriparatore o ai sempre più rari servizi di gonfiaggio delle aree di servizio (in quel caso bisogna tenere conto del fatto che una temperatura più alta dello pneumatico comporta una maggiore pressione di gonfiaggio). Sul libretto di uso e manutenzione e quasi sempre su un’etichetta applicata all’auto (spesso sul fianco della portiera del guidatore o nello sportello del carburante) è riprodotta una tabella in cui, per ciascuna misura della gomma, è indicata la corretta pressione degli pneumatici anteriori e posteriori, sia in condizioni di carico normale sia a pieno carico.

La pressionei è delicata e mportante perhé pneumatici troppo gonfi possono usurarsi in modo prematuro al centro del battistrada mentre quelli poco gonfi possono causare un’usura prematura sulla zona della spalla. In entrambe le situazioni, poi, l’aderenza si riduce.

La pressione, poi, influisce in maniera rilevante anche sui consumi. Una gomma sgonfia, infatti, ha una maggiore resistenza al rotolamento, cosa che comporta un consumo di carburante fino al 6% superiore rispetto alla stessa vettura con gomme correttamente gonfiate.

In generale, prima di mettersi in viaggio è opportuno fare una verifica della pressione, anche dell’eventuale ruota o ruotino di scorta, o, in alternativa, verificare presenza ed efficienza dell’eventuale kit di riparazione.

LO STATO DI SALUTE DEGLI PNEUMATICI

Prima di mettersi in viaggio è bene dare un’occhiata approfondita a ciascuna gomma. In particolare, è bene verificare che le spalle non presentino rigonfiamenti, segnali di un potenzialmente pericoloso cedimento della struttura interna, o lesioni e che lo spessore del battistrada sia abbondantemente al di sopra del minimo di legge di 1,6 mm (per verificarlo basta utilizzare una normale moneta da due euro e controllare che lo spessore della scolpitura sia almeno pari a quello della corona esterna della moneta.

Attenzione, se una gomma è visibilmente meno gonfia delle altre potrebbe essere bucata da un chiodo o da una vite. Controllare l’eventuale presenza di corpi estranei sul battistrada e, nel caso, far riparare lo pneumatico da un gommista specializzato.

GLI PNEUMATICI STAGIONALI

È possibile che durante la stagione invernale (salvo specifica diversa indicazione, tra il 15 novembre e il 15 aprile) sia in vigore, lungo un determinato tratto di autostrada l’obbligo di dotazioni invernali. Significa che per percorrere quel tratto di autostrada bisogna rispettare una delle seguenti condizioni:

  • auto con gomme estive e catene a bordo;
  • auto con gomme estive e calze da neve omologate a bordo;
  • auto con gomme invernali.

È bene ricordare che nessuna norma vieta l’utilizzo di una gomma invernale al di fuori del periodo 15 novembre-15 aprile (15 ottobre-15 maggio considerato il mese di tolleranza), ma solo se lo pneumatico ha un indice di velocità pari o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione.

E che nessuna norma vieta l’utilizzo di una gomma estiva nel periodo invernale, a condizione che si abbiano a bordo, quando si marcia sulle strade in cui vige l’obbligo di dotazioni invernali, ossia catene da neve specifiche per le gomme montate sull’auto oppure calze da neve omologate secondo la norma tecnica internazionale EN 16662-1 emanata nel 2020.

È evidente che se il sistema ruota dell’auto non è “catenabile” bisogna necessariamente dotarsi di pneumatici invernali o calze da neve omologate.

Per ulteriori e più dettagliate informazioni sulle gomme è possibile consultare le nostre guide sugli pneumatici a questo link: https://www.quattroruote.it/guide/pneumatici.html.

IN CASO DI FORATURA

In caso di foratura durante la marcia spostarsi immediatamente sulla corsia di emergenza e, ove possibile, raggiungere una più riparata e sicura piazzola di sosta.

Nel caso in cui si sia assicurati contro eventi di questo tipo (in relazione al loro costo limitato è sempre consigliabile sottoscrivere specifiche coperture dette “traino” o “assistenza stradale”) allertare il call center e chiedere l’intervento dello specifico soccorso.

Nel caso in cui, invece, si sia sprovvisti di specifica copertura vi sono due opzioni possibili:

  • far intervenire il soccorso autostradale utilizzando lo specifico pannello di soccorso a bordo strada;
  • ricorrere al fai da te (ruota o ruotino di scorta oppure kit di riparazione). È però totalmente sconsigliabile ricorrere al fai da te se non si ha un minimo di pratica con queste operazioni e se la vettura si trova sulla corsia di emergenza, ancorché segnalata mediante il cosiddetto triangolo da collocare cento metri prima, in particolare se la gomma a terra è a sinistra.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca