Per evitare sorprese e garantirsi il soccorso in ogni situazione è possibile acquistare prodotti specifici sull’assistenza stradale offerti da operatori specializzati (tra i più noti vi sono Europ Assistance, società del gruppo Generali, e Aci Global, società del gruppo Aci) oppure acquistare coperture assicurative aggiuntive insieme alla polizza Rc auto. vediamo nel dettaglio
Si tratta di prodotti che costano poche decine di euro all’anno (Auto Noproblem di Europ Assistance parte da 30 euro, la tessera Aci parte da 35 euro), validi su tutto il territorio nazionale (e spesso anche internazionale), attivi 24 ore su 24, 365 giorni all’anno e di cui è opportuno valutare l’acquisto, soprattutto se si utilizza l’auto, anche solo occasionalmente, in ambito extraurbano o in orari notturni.
Come nelle coperture dedicate offerte dalle assicurazioni tradizionali (vedere più avanti), anche in questo ambito è generalmente possibile scegliere tra più livelli di servizio in base alle specifiche esigenze di copertura e assistenza e che vanno dal servizio essenziale a quello più completo.
Si tratta di prodotti che, a seconda del livello di servizio acquistato, possono garantire uno o più interventi all’anno riguardanti non solo l’assistenza stradale propriamente detta, ossia il carro attrezzi in caso di guasto o incidente o errato rifornimento o furto totale o parziale dell’auto, ma anche servizi extra come il depannage (per smarrimento e/o rottura delle chiavi, foratura pneumatici, esaurimento della batteria e mancato avviamento del veicolo), il recupero fuori strada, la fornitura di un’auto sostitutiva, la copertura di eventuali spese di albergo, il rimborso taxi e in generale le rientro al proprio domicilio.
In generale le coperture aumentano al crescere del livello del servizio acquistato, possono prevedere massimali, franchigie ed esclusioni, ma, in generale, le differenze di prezzo tra un livello base e uno top non sono così marcate. Ovviamente ciascun guidatore deve valutarne l’utilità del prodotto da acquistare in relazione alla proprie personali esigenze e all’uso che fa della vettura.
Attenzione, prima della sottoscrizione verificare la presenza di eventuali franchigie o altre limitazioni (per esempio, territoriali o sul numero massimo di interventi annui oppure legate all’anzianità dell’auto).
Tutte le compagnie assicurative attive nel ramo auto offrono, accanto alla polizza obbligatoria per la responsabilità civile, la cosiddetta RC, anche una serie di assicurazioni non obbligatorie, prodotti che coprono il furto, l’incendio, gli atti vandalici, gli eventi atmosferici, la grandine, gli incidenti con animali selvatici, la minicollisione, la kasko, gli infortuni del conducente e l’assistenza stradale, appunto.
Si tratta di assicurazioni che, tra l’altro, è possibile acquistare anche in concessionaria insieme alla nuova auto e che sono offerte da compagnie assicurative terze rispetto alla Casa e alla concessionaria stessa. Hanno un duplice vantaggio, la facilità di sottoscrizione e la possibilità di essere acquistate anche a rate insieme al finanziamento auto (ma lo svantaggio, in presenza di alti tassi, di far aumentare sensibilmente il monte interessi. In somma, bisogna fare bene i conti).
In generale anche le compagnie assicuratrici offrono due o più livelli di servizio di assistenza stradale (comunque attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno), spesso denominati “assistenza base” e assistenza completa o estesa o premium o top eccetera. Prima della sottoscrizione, è consigliabile farsi consegnare un documento di sintesi in cui sono riepilogate le caratteristiche di ciascun prodotto.
In genere la copertura soccorso stradale opera quando il veicolo assicurato risulti danneggiato in modo tale da non essere in grado di spostarsi autonomamente in seguito a un incidente stradale, un guasto meccanico o elettrico, per batteria scarica, esaurimento del carburante, foratura di uno o più pneumatici, per rottura del parabrezza o danneggiamento in seguito a un tentato furto o al furto di parti di esso.
In generale, sono prodotti che costano poche decine di euro all’anno e di cui è opportuno valutare la sottoscrizione, in particolare se si utilizza l’auto, anche solo occasionalmente, in ambito extraurbano o in orari notturni.
Attenzione, non sempre queste opzioni sono sottoscrivibili, per esempio se la vettura da “coprire” è particolarmente anziana. Infatti, trattandosi di servizi offerti sul libero mercato o di coperture non obbligatorie, il proponente non è obbligato ad assicurare tutti i veicoli. Alcuni servizi base, inoltre, possono prevedere alcune limitazioni in termini di interventi/anno o di territorio. Alcune coperture, inoltre, possono prevedere servizi extra con costi a carico dell’assicurato. Per esempio, il montaggio di catene da neve presenti a bordo nel caso in cui il guidatore o i passeggeri non siano in grado di farlo oppure gli extra costi oltre una soglia prestabilita in caso di intervento di un’officina mobile oppure il costo del servizio taxi o di proseguimento del viaggio oltre una determinata soglia eccetera.
Sia nella situazione di copertura assicurativa sia in quella di copertura garantita da un operatore indipendente, nel caso in cui si abbia bisogno di assistenza stradale, è necessario chiamare la centrale operativa indicata nella tessera o nella documentazione consegnata al momento dell’acquisto (memorizzare il numero nel cellulare) che provvederà a inviare un mezzo di soccorso adatto al problema denunciato: la cosiddetta officina mobile oppure un carro attrezzi. Nel caso in cui il veicolo non possa essere messo in condizioni di proseguire la marcia in loco, viene trainato fino all’officina convenzionata più vicina o fino all’officina autorizzata della Casa più vicina con costi a carico della società che opera il servizio.
Attenzione, nel caso in cui l’assicurato desideri il traino presso una diversa destinazione, dovrà sostenere direttamente l’eventuale maggiore costo, il cui importo dovrà essere preventivamente comunicato dalla centrale operativa. Sono generalmente a carico dell’assicurato le spese per il traino quando il sinistro avviene durante la circolazione al di fuori della rete stradale pubblica o aperta al pubblico.
Se non si ha una specifica copertura assicurativa o non si è acquistato preventivamente uno specifico servizio di soccorso stradale, in caso di panne o guasto o incidente in ambito urbano o extraurbano diverso dall’autostrada è possibile rivolgersi a un qualsiasi operatore indipendente. Il soccorso stradale, infatti, è una libera attività imprenditoriale (basta avere un’attività di autoriparazione e un carro attrezzi) e ciascuno è libero di scegliere il fornitore di questo servizio. Attenzione, in caso di incidente con intervento di polizia o Carabinieri, le forze dell’ordine possono attivare il servizio di rimozione veicoli convenzionato con l’ente proprietario della strada.
Se si ha una specifica copertura assicurativa oppure si è acquistato uno specifico servizio da un grande operatore indipendente, il soccorso non costa niente purché il servizio rientro nel perimetro del pacchetto acquistato, ovviamente.
Se, invece, si è completamente scoperti, bisogna rivolgersi a un soccorritore indipendente, il cui costo può non essere noto a priori. Dunque, bisogna informarsi con il singolo operatore prima di attivare la richiesta di soccorso, visto che l’attività di soccorso stradale non è soggetta a tariffe amministrate, anche se per la loro determinazione si dovrebbe fare riferimento alla norma che disciplina il servizio di rimozione dei veicoli da parte dell’ente proprietario della strada (decreto 4 settembre 1998 n. 401 del ministro dei Trasporti recante “norme per la definizione delle tariffe da applicarsi da parte dei concessionari del servizio di rimozione dei veicoli”).
Attenzione: l’oggettivo stato di necessità in cui si trova un conducente non coperto da una specifica polizza o da uno specifico servizio e alle prese con un’avaria o un incidente può prestarsi a fenomeni di “taglieggiamento”, come li definisce la stessa Ancsa, l’associazione nazionale centri soccorso autoveicoli, “da parte di operatori marginali e di pochi scrupoli”. Per questo motivo, l’Ancsa sostiene la “necessità che ogni onere a carico del cittadino sia trasparente, ragionevole e controllabile” in modo da “porre fine a un sistema che rende possibile veri e propri agguati a danno di chi, trovandosi in condizione di oggettiva necessità, è costretto ad accettare richieste molto onerose e francamente ingiustificate”.
Gli operatori associati Ancsa si impegnano a rispettare un tariffario pubblico e consultabile sul sito dell’associazione, in cui sono evidenziate tutti i costi in relazione all’orario dell’intervento (diurno oppure notturno/festivo), al tipo di intervento (depannage, traino eccetera) e al veicolo da assistere (autovetture, autocarri leggeri, autocarri pesanti). Limitatamente al 2025, per una normale auto in orario diurno (6-22) si va dai 130 euro Iva compresa per il depannage ai 166 euro iva compresa per il traino fino a 20 km in viabilità ordinaria tra andata e ritorno con un supplemento di 5,21 €/km per i chilometri eccedenti il limite di 20 km tra andata e ritorno. Tutti i dettagli sulle tariffe 2025 su https://www.ancsa.it/downloads/TARIFFE%202025%20soccorso%20stradale.pdf.
Aci Global Servizi è il servizio di soccorso stradale dell’Aci per gli automobilisti che non sono soci dell’Automobile club (per i soci il servizio di assistenza stradale è erogato da una diversa società che si chiama Aci Global). Il tariffario Aci Gloobal Servizi è consultabile su https://club.aci.it/app/uploads/2024/10/TariffeNonSoci_Leggeri_VA_VO_20240626.pdf
Se non si ha una specifica copertura assicurativa o non si è acquistato uno specifico servizio di assistenza stradale e ci si trova in autostrada, dove l’attività di soccorso è riservata agli operatori convenzionati con la concessionaria dell’autostrada stessa, il trasporto/traino di veicoli fino a 2,5 tonnellate richiesto tramite le colonnine SOS ha un costo massimo, sulla rete di Autostrade per l’Italia, di 137,70 euro di giorno (6-22) e di 165,24 euro di notte (22-6) e nei giorni festivi. Nelle altre tratte autostradali il costo del servizio non si discosta in maniera significativa molto da queste cifre.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!