Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Autostrade

Guida notturna in autostrada

SFOGLIA LA GALLERY

VANTAGGI E SVANTAGGI

La guida notturna in autostrada può presentare vantaggi e svantaggi. Vediamo quali.

  • Traffico

In genere nelle ore notturne il traffico è molto inferiore. Ciò può contribuire a ridurre i tempi di percorrenza e, in teoria, a diminuire la parte di rischio determinata dalla quantità di veicoli in transito.

  • Visibilità

Le condizioni notturne determinano per definizione una minore visibilità, sia della strada sia della segnaletica sia degli altri veicoli. Ciò può contribuire ad aumentare i rischi legati a questa situazione, soprattutto in presenza di ulteriori fattori concorrenti, quali la pioggia, la neve, la nebbia, più probabile o più fitta di notte rispetto alle ore diurne e centrali del giorno. La pulizia del parabrezza, sia all’esterno sia all’interno, assume poi particolare importante in condizioni notturne proprio in relazione alla superiore visibilità che un cristallo trasparente consente al guidatore.

  • Sonnolenza

Le condizioni notturne possono determinare, anche a causa del minore traffico, una progressiva riduzione dell’attenzione e, quindi, dei riflessi. In alcune situazioni possono verificarsi condizioni di sonnolenza molto pericolose. In questa situazione è consigliabile aumentare la frequenza delle soste intermedie. Fermarsi nell’area di servizio più vicina oppure, ove necessario, in una piazzola di sosta, scendere qualche minuto dall’auto e sgranchirsi le gambe prima di rimettersi in marcia può fare la differenza in termini di sicurezza e non avere alcun impatto sostanziale sul tempo di viaggio. Anzi.

CONSIGLI

  • Valutare le proprie condizioni fisiche

Evitare di mettersi in marcia se si è stanchi o in non perfette condizioni fisiche. Non sopravvalutare mai le proprie condizioni, le proprie capacità e la propria esperienza.

  • Valutare le condizioni meteo

In condizioni notturne l’impatto sulla guida di condizioni metereologiche sfavorevoli quali pioggia, neve e nebbia è superiore rispetto alle condizioni diurne. Ove utile o opportuno è preferibile rimandare il viaggio o fermarsi in un’area di servizio. In ogni caso è indispensabile adeguare sempre velocità e manovre alle condizioni meteo.

  • Pulizia del parabrezza

In condizioni notturne è fondamentale avere il parabrezza particolarmente pulito, sia all’esterno sia all’interno. Prestare attenzione anche a eventuali aloni derivanti da una non perfetta pulizia all’interno dell’abitacolo: possono determinare fastidiosi e pericolosi riflessi.

  • Mantenimento del benessere termoigrometrico

Mantenere all’interno dell’abitacolo una temperatura e una umidita coerenti con il proprio abbigliamento è fondamentale nei lunghi spostamenti. Ove iniziasse a manifestarsi un senso di sonnolenza, può essere utile, prima di fermarsi nell’area di servizio più vicina, prendere aria aprendo, ove possibile, uno dei finestrini laterali.

  • Soste

In condizioni notturne è opportuno aumentare la frequenza delle soste, anche solo per sgranchirsi le gambe o per bere un bicchiere d’acqua o un caffè.

  • Idratazione

Durante la guida può essere utile tenere a portata di mano una bottiglietta d’acqua e berne ogni tanto un sorso.

  • Osservazione della segnaletica

Concentrare l’attenzione sulla segnaletica, sia su quella verticale sia su quella orizzontale, e leggere le indicazioni sui segnali di progressiva distanziometrica può aiutare a mantenere alto il livello di attenzione alla guida.

  • Utilizzo delle luci appropriate

Verificare sempre di avere i proiettori accesi (non è raro imbattersi, anche in condizioni notturne, in vetture con le sole luci diurne accese), e commutare tra anabbaglianti e proiettori di profondità a seconda delle necessità ma sempre rispettando le norme della circolazione.

  • Conversazione

Parlare con uno dei passeggeri eventualmente presenti a bordo può essere utile a evitare un progressivo assopimento o, peggio, un colpo di sonno.

  • Ascolto della radio o della musica

Ascoltare la radio, un podcast o della musica può aiutare a mantenere alto il livello di attenzione.

Retoo Kit Di Illuminazione LED Adesivo Per Auto, 4 Strisce RGB, 48 LED, 8 Colori, Telecomando, Resistente All'acqua, Installazione Facile

4.2

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca