Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Autostrade

Guida al soccorso autostradale

SFOGLIA LA GALLERY

Chi può esercitare l’attività di soccorso autostradale

Mentre l’attività di soccorso stradale può essere esercitata senza alcuna formalità sulle strade urbane ed extraurbane secondarie, sulle autostrade è consentita solo alle imprese autorizzate dall'ente proprietario o dal concessionario nel rispetto di specifici requisiti previsti dai regolamenti per il servizio di soccorso meccanico in coordinamento con la sala operativa autostradale competente sul territorio.

Per esempio, i soggetti attualmente autorizzati a operare su tutta la rete del principale concessionario autostradale italiano, Autostrade per l’Italia, a cui fa capo quasi metà della rete, sono tre:

Come è organizzato il soccorso autostradale

L’attività di soccorso stradale in autostrada è disciplinata da una direttiva del 1999 dell’allora ministero dei lavori pubblici. La direttiva prevede che l’assistenza autostradale debba svolgersi attraverso appositi sistemi di chiamata, le cosiddette colonnine SOS opportunamente collegate a una centrale operativa, e che il soccorso sia adeguato e tempestivo.

Ovviamente, il servizio è garantito 24 ore su 24 e per tutte le giornate dell'anno, l'intervento di assistenza deve essere effettuato in condizioni di sicurezza e il veicolo incidentato o in avaria deve essere trasportato fino alla più vicina depositeria o sito ove sia possibile custodirlo o intervenire per le eventuali riparazioni.

In particolare, il soccorso autostradale si può articolare nelle seguenti attività a seconda delle situazioni che possono verificarsi:

a)     veicoli coinvolti in incidenti: rimozione e successivo trasporto o traino fino a un'area di servizio o a un'officina esterna, corrispondente alla prima uscita nel senso di marcia o eventualmente in altro luogo di deposito indicato dalla Polizia Stradale;

b)     veicoli impossibilitati a proseguire che necessitano di riparazioni non eseguibili su strada: trasporto o traino fino alla prima officina di area di servizio o fino a un'officina esterna, a un’officina dell'organizzazione di soccorso autorizzata o ad altra officina di fiducia dell'utente, corrispondente alla prima uscita nel senso di marcia.

Come si chiede soccorso autostradale: le colonnine SOS

Sull'intera rete autostradale devono essere presenti e tenute in perfetta efficienza colonnine SOS di tipo fonico, ossia che permettono di parlare con un operatore. Le colonnine devono essere installate a intervalli regolari (circa 2 chilometri una dall’altra) e devono essere collegate 24 ore su 24 a una centrale operativa del proprietario dell’autostrada o del concessionario.

Le colonnine devono essere contraddistinte con lo specifico segnale “SOS” quadrato con caratteri bianchi su fondo rosso. La possibilità di parlare con l’operatore della centrale consente agli utenti di scegliere, tra i soggetti autorizzati, l’operatore di propria fiducia oppure di comunicare all’operatore l’assicurazione che copre la vettura e, quindi, di ottenere la prestazione senza esborso di denaro. In caso contrario, infatti, i costi saranno addebitati all’assicurato e successivamente rimborsati dalla compagnia.

La possibilità di parlare con l’operatore della centrale è importante anche per descrivere le cause della richiesta di intervento e il tipo di veicolo da soccorrere in modo da permettere alla centrale operativa di scegliere l'intervento più efficace e idoneo. La centrale operativa, dopo aver valutato tutti gli aspetti della sicurezza, indirizza la chiamata verso l’operatore autorizzato che nella particolare situazione è in grado di intervenire più rapidamente e con attrezzature maggiormente adeguate. Nel caso in cui vi siano più centri autorizzati per l'intervento in analoghe condizioni e l'utente non abbia espresso preferenza, le chiamate sono alternate fra gli operatori autorizzati.

Come si chiede soccorso autostradale: al telefono

Nel caso in cui si sia coperti da una specifica polizza o servizio di assistenza stradale – abbinato all’assicurazione Rc oppure indipendente da essa - è possibile chiamare direttamente, anche in autostrada, il numero (verde) indicato in fase di sottoscrizione. Sarà la centrale operativa della compagnia o del servizio di assistenza stradale a contattare la centrale operativa dell’autostrada e ad attivare uno degli operatori autorizzati a operare lungo la tratta in cui ci si trova.

È opportuno memorizzare il numero di telefono nella rubrica del proprio cellulare oppure tenere a portata di mano nel cruscotto della vettura la card o il foglio promemoria che in genere le assicurazioni o gli operatori specializzati consegnano al proprio cliente al momento della sottoscrizione.

Non più di 20 minuti tra la richiesta di intervento e l’arrivo dei soccorsi

Nel caso in cui gli interventi di soccorso riguardino un veicolo fermo per avaria o incidente sulle carreggiate, sulle rampe di accesso o di uscita o nella corsia di emergenza, qualora questa abbia una larghezza inferiore a 3 metri, ricorre l'ipotesi di servizio pubblico essenziale. Ciò significa che la centrale operativa dispone immediatamente l'intervento, prescindendo dalla facoltà di scelta dell'utente, avendo unicamente riguardo all'entità e all'ubicazione sia delle strutture interne sia di quelle di supporto esterne autorizzate in modo da garantire, in condizioni di sicurezza, l'effettuazione dell'intervento stesso con la massima tempestività e, comunque, entro un tempo tra la richiesta da parte degli utenti o degli organi di polizia e l'arrivo sul luogo dove deve essere rimosso il veicolo non superiore a 20 minuti. Nel caso che i veicoli da soccorrere abbiano massa superiore a 3,5 tonnellate tale tempo può essere fissato in 30 minuti.

Come si svolge il soccorso autostradale

La centrale operativa dell’autostrada o della propria assicurazione provvede – a pagamento nella prima situazione, gratuitamente nella seconda - all’invio di un mezzo di soccorso per il traino fino all’officina convenzionata più vicina o fino all’officina autorizzata della casa costruttrice del veicolo assicurato più vicina. Nel caso in cui si desideri il traino fino a una diversa destinazione si dovrà sostenerne direttamente il costo (salvo diversa indicazione, anche in presenza di una specifica copertura assicurativa). Costo che, comunque, dovrà essere preventivamente comunicato dall’operatore.

I mezzi e il personale di soccorso devono essere adeguati a garantire un soccorso rapido ed efficace in relazione ai volumi di traffico delle tratte autostradali interessate, delle caratteristiche del tracciato, delle distanze dagli accessi, delle condizioni atmosferiche tipiche della zona, delle statistiche degli interventi e degli incidenti verificatesi negli anni precedenti o di altre peculiari situazioni.

I requisiti del soccorso autostradale

I proprietari o concessionari delle autostrade devono accertare l'esistenza dei requisiti prescritti in capo ai soggetti che richiedono di esercitare l’attività di soccorso stradale controllandone - durante il periodo di validità dell'autorizzazione - il loro permanere per tutte le tratte autostradali di competenza. In particolare devono:

a)     verificare l'idoneità della struttura organizzativa;

b)     verificare la disponibilità di risorse, di personale particolarmente qualificato e di mezzi adeguati al servizio;

c)     stabilire tempi e modalità di intervento;

d)     controllare il rispetto dei tempi e delle modalità di intervento.

e)     accertare la qualità e l'identità degli operatori abilitati a svolgere il servizio.

Gli addetti su strada devono essere muniti di tessere di riconoscimento attestanti la loro qualifica, devono indossare indumenti tali da renderli visibili anche in condizione di scarsa visibilità e devono essere in possesso di tutte le dotazioni di sicurezza previste dalla legge sulla sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, la 626/1994 e successive modificazioni.

Insomma, in teoria gli operatori di soccorso stradale autorizzati a intervenire in autostrada dovrebbero essere particolarmente qualificati.

Il costo del soccorso autostradale

Se non si ha una specifica copertura assicurativa o non si è acquistato uno specifico servizio di assistenza presso un operatore specializzato, il depannage e il trasporto/traino di veicoli ha un costo massimo stabilito da ciascuna concessionaria autostradale. Sulla rete di Autostrade per l’Italia, il costo per i veicoli fino a 2,5 tonnellate è di 137,70 euro di giorno (6-22) e di 165,24 euro di notte (22-6) e nei giorni festivi.

Le tariffe relative al depannage prevedono l’intervento di un mezzo per il primo soccorso e non comprendono, in caso di riparazione sul posto, i costi della manodopera, di eventuali ricambi impiegati, del carburante e dei materiali di consumo necessari alla rimessa in marcia del mezzo. In viabilità autostradale sono compresi nella tariffa i chilometri percorsi dal mezzo di soccorso.

Le tariffe di trasporto/traino comprendono in viabilità autostradale il trasporto/traino del veicolo soccorso fino al primo casello di uscita o alla prima officina competente in un raggio di 5 chilometri, e comunque fino alla sede dell’operatore intervenuto. Eventuali chilometri eccedenti percorsi dal mezzo di soccorso, per quanto non compreso nel servizio di trasporto/traino saranno conteggiati al costo per km. Il traino di autotreni o autoarticolati in una unica soluzione non è consentito se non su disposizione della Polizia Stradale.

Litensh Pompa carburante elettrica universale, gas a pressione diesel in linea a bassa pressione modulo pompa in metallo bullone di fissaggio filo in linea per benzina e diesel HEP-02A (oro)

4.3

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca