Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Renault Twingo 1.0 SCe 70 CV

Piccola rivoluzione

SFOGLIA LA GALLERY

La protagonista della nostra prova è la terza generazione della Renault Twingo, una "tuttodietro" che condivide la piattaforma con la cugina Smart. Più corta, più alta e con un passo maxi (249 cm) da segmento B, la piccola francese ha un look tutto suo che, rispetto a prima, la rende "sciccosa" e modaiola. Merito della forma alta e solida, del frontale simpatico, delle stripping laterali (di serie) sulla fiancata, delle maniglie posteriori annegate nel montante e del padiglione molto spiovente con tanto di spoiler; senza dimenticare che quella in prova è la versione Energy OpenAir, con tetto panoramico elettrico di tela, ben realizzato dal punto di vista dell'isolamento termico e dei fruscii aerodinamici.

Caratteristiche. Per accomodarsi a bordo bisogna proprio salire, perché il pavimento risulta piuttosto alto. L'ambiente è colorato, divertente e giovane, con tanti vani portaoggetti, che fanno parte del sistema Flexicases, componibile in più moduli: sull'esemplare in prova sono di serie i vani sulle porte posteriori (piuttosto ampi) e quello richiudibile e asportabile sulla console centrale. A richiesta ci sono, invece, quello sotto al divanetto (un po' piccolo) e quello estraibile della plancia. Molto belli e comodi i sedili anteriori, riposanti anche dopo tante ore di guida. La Renault Twingo è omologata per quattro: si sta comodi davanti, ed è meglio se non si è troppo alti dietro a causa del suddetto padiglione sportivo e del tetto panoramico. Nessun problema, invece, per chi è di statura media, considerando il buon margine per le gambe. Dietro i vetri sono apribili a compasso, soluzione non ideale, anche se comune nella categoria. In compenso, ci sono una presa 12V sul tunnel e il classico portabicchieri, poco utilizzabile in marcia a causa delle spondine basse. Per quanto riguarda il babagliaio, se i posti sono tutti occupati i quasi 190 litri a dispozione bastano a malapena per un weekend. In ogni caso è stato predisposto uno strato isolante spesso, per evitare surriscaldamenti indesiderati. Insomma, se si hanno numerosi colli, non resta che viaggiare in due, sfruttando gli schienali posteriori reclinabili 50 e 50.

Come va. La buona novella, al volante, arriva appena fuori dal box. Se, in genere, per imboccare l'uscita servivano due manovre, con la Twingo potrebbe bastarne una sola. E questo perché, con la meccanica posteriore, lo sterzo vanta una libertà d'azione molto più ampia: una dote che fa della francese una "urban" smaliziata come poche, che si parcheggia quasi ovunque. Il mille a tre cilindri aspirato da 71 CV, poi, è adatto allo scopo: non è un campione di prontezza o di vivacità, ma svolge a dovere il suo compito, soprattutto quanto a regolarità d'erogazione. Spinge di più ai medi regimi ed è in questa fascia che va fatto lavorare; in ogni caso paga un po' dazio quando il climatizzatore è inserito. Qualche vibrazione in fase di avviamento e di riavvio dello Start&Stop, poi ci si dimentica dell'architettura e del rumore che proviene dalla coda. Del resto, con la potenza non esuberante, l'elettronica tipo "gendarme" e una distribuzione dei pesi che privilegia il retrotreno, è difficile percepire la trazione posteriore: infatti, se stuzzicata, la Twingo sottosterza subito, quindi risulta facile per chiunque. Solo discrete le prestazioni, ma è pur vero che questa versione molto accessoriata non è certo "light". Piace il cambio manuale, che ha la frizione leggera e solo rapporti molto spaziati. La Twingo 1.0 si adatta anche a tragitti a medio raggio, a patto di non caricarla troppo. L'assetto non è dei più morbidi, ma si riescono a superare senza particolari problemi gli ostacoli cittadini più ostici, mentre per quanto riguarda i consumi si fanno di media i 16 chilometri e mezzo con un litro, e un po' meglio in città. In autostrada si scende a 14, ma l'autonomia resta interessante.

In sintesi. Tanto di cappello, sempre, a chi ha il coraggio d'imboccare strade diverse. E il progetto in collaborazione tra Renault e Smart, rispettivamente per Twingo e forfour, ne è una bella dimostrazione. La francese, in particolare, offre un abitacolo lungo quanto quello della serie precedente, ma con ingombri molto ridotti e il valore aggiunto delle cinque porte. Certo, non si può avere tutto: il bagagliaio, posizionato sopra al motore, è più piccolo, pur se la versatilità complessiva del modello è cresciuta. Passando alla guida, la Twingo è stata pensata soprattutto per dimostrarsi facile e sicura, quindi la trazione posteriore non è (né poteva essere), qui, un richiamo a sensazioni antiche. Ci saremmo aspettati forse un po' più di brio dal motore 1.0 (chi volesse qualche cavallo in più, comunque, può optare per la 0.9 TCe turbobenzina da 90 cavalli), sul fronte dei consumi, invece, la francese non ci ha deluso.

Pregi e difetti

RENAULT Twingo 3ª serie

Twingo 1.0 SCe S&S Energy Openair

Pregi

Agilità. Eccellente in città e in manovra, grazie al diametro di sterzata molto favorevole.

Confort. Alle velocità consentite in autostrada, la Twingo si dimostra silenziosa e non affaticante per i passeggeri.

Difetti

Ripresa. È pigra, pure per via della rapportatura troppo spaziata: per avere un certo spunto, non resta che ricorrere al cambio.

Maniglie d'appiglio. Non sono previste, né davanti, né dietro: una comodità in meno per i passeggeri.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
RENAULT Twingo 1.0 SCe S
150,300 km/h
RENAULT Twingo 1.0 SCe S
15,7 s
19,9 s
36,8 s
RENAULT Twingo 1.0 SCe S
36,4 s
RENAULT Twingo 1.0 SCe S
42,0 m
RENAULT Twingo 1.0 SCe S
19,7 km/l
14,0 km/l
16,8 km/l
logo
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
RENAULT Twingo 1.0 SCe S

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault Twingo 1.0 SCe 70 CV - Piccola rivoluzione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca