Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Componenti Auto

Turbocompressore

SFOGLIA LA GALLERY

Come dice la parola stessa, il turbocompressore è formato principalmente da due componenti, la turbina e il compressore. Entrambi hanno la forma di giranti, sono dotati di palette e sono collegati tra loro da un alberino. La turbina è inserita in un vano a forma di chiocciola nell’impianto di scarico; il compressore, invece, è alloggiato in quello di aspirazione.

Come funziona. I gas che fuoriescono dalla camera di combustione sono convogliati dai condotti di scarico verso la turbina, che inizia a girare mettendo in movimento il compressore che risucchia aria e la comprime. L’aria compressa passa dapprima attraverso un radiatore chiamato intercooler (che provvede a raffreddarla, aumentandone la densità a parità di volume) e quindi confluisce nei condotti di aspirazione, nei quali determina un aumento della pressione. La maggior quantità d’aria che raggiungere i cilindri, abbinata a un proporzionale incremento del combustibile iniettato, garantisce un aumento della coppia motrice e della potenza rispetto al motore aspirato di pari cilindrata. In confronto al compressore volumetrico, che ha la medesima funzione ma è azionato dal motore attraverso una cinghia, il turbo ha il vantaggio del maggior rendimento, dato che non assorbe potenza dal propulsore e, anzi, sfrutta l’energia dei gas di scarico che altrimenti andrebbe sprecata. Il principale difetto del turbo è il ritardo che si registra fra la pressione dell’acceleratore e l’aumento di coppia del motore che si determina soprattutto ai regimi più bassi, quando il flusso dei gas di scarico è più debole. Per rendere più rapida la risposta, sono state studiate delle turbine a geometria variabile, le quali modificano modificano la sezione di passaggio dei gas tramite alette mobili. Questa soluzione permette al turbocompressore di garantire un’apprezzabile sovralimentazione ai bassi e di evitare di raggiungere un numero di giri troppo elevato agli alti. Per limitare il valore della pressione di sovralimentazione si utilizzano apposite valvole di sfogo dei gas di scarico, dette wastegate,

A cosa serve. Il turbocompressore recupera parte dell’energia dei gas di scarico e la utilizza per sovralimentare il motore. Incrementando la massa d’aria inviata nelle camere di combustione, migliora sensibilmente la coppia e la potenza del propulsore, senza richiedere un aumento della cilindrata.

SWAWIS 11 Pezzi Tester di Compressione per Motori a Benzina 0-300 PSI / 0-20 BAR Misuratore di Pressione Cilindri Auto, Strumento Cilindro Compressione Tester Kit

3.8

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca